top of page

La storia della Cina Parte 4 - Il primo impero cinese - Grande Muraglia cinese - Esercito di terracotta

  • Immagine del redattore: Tobias Burkhard
    Tobias Burkhard
  • 26 dic 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Scopri tutto sull'affascinante storia della Cina: dalla dinastia Qin, alla costruzione della Grande Muraglia cinese e al leggendario Esercito di terracotta fino agli sviluppi culturali e politici della dinastia Han. Questo video evidenzia i principali eventi storici, tra cui l'unificazione della Cina sotto Qin Shi Huang Di, l'introduzione di sistemi amministrativi centralizzati e l'importanza della Via della Seta. Immergiti nell'era degli Stati Combattenti, nelle riforme di Confucio e negli impressionanti capolavori architettonici e militari della civiltà cinese.


Perfetto per chiunque sia interessato alla storia cinese, all'archeologia, alle antiche dinastie o alle meraviglie del mondo. Scopri di più sulle conquiste culturali della Cina e sulla loro rilevanza per il mondo di oggi. Ideale per studenti, appassionati di storia e appassionati di cultura!


Il video copre periodi storici chiave in Cina, a partire dalla dinastia Zhou e dal periodo degli Stati Combattenti fino alla dinastia Qin e ai successivi sviluppi. Analizza anche eventi chiave come la costruzione della Grande Muraglia Cinese e l'istituzione dell'Esercito di Terracotta. Il contenuto essenziale è riassunto qui:


1. Periodi primaverili e autunnali e Stati contendenti

Il periodo delle primavere e degli autunni (770–476 a.C. circa) e il periodo degli Stati combattenti (475–221 a.C.) segnano un'era di frammentazione politica.

Confucio lavorò in questo periodo e diffuse valori come l'armonia sociale e la rettitudine morale. Tuttavia, i suoi tentativi di riforma spesso fallirono a causa della corruzione.


Seconda dinastia Qin e Qin Shi Huang Di

Qin Shi Huang Di unificò per la prima volta la Cina e stabilì un forte stato centrale. Riformò l'amministrazione, eliminò il sistema feudale, standardizzò misure, pesi e scritture.

La costruzione della Grande Muraglia Cinese e dell'Esercito di Terracotta sono i risultati chiave del suo governo.

Le sue misure autoritarie, come bruciare libri e perseguitare gli studiosi, portarono stabilità ma anche resistenza.


3. La Grande Muraglia Cinese

La costruzione iniziò sotto Qin Shi Huang Di per scongiurare le invasioni nomadi, in particolare da parte degli Xiongnu. Il muro simboleggia sia la difesa militare che il controllo amministrativo.


4. L'Esercito di Terracotta

Questo esercito monumentale è stato costruito insieme alla tomba di Qin Shi Huang Di e presenta figure a grandezza naturale, progettate individualmente. Serve come simbolo del potere militare e organizzativo dell'imperatore.


5. La dinastia Han

Dopo la caduta della dinastia Qin (appena 15 anni dopo la sua fondazione), la dinastia Han sorse e governò per quattro secoli.

Questo periodo è stato segnato da progressi culturali, economici e tecnologici come lo sviluppo della produzione della carta e il consolidamento della Via della Seta.


6. Sviluppi successivi

La dinastia Han fu seguita da un periodo di frammentazione (il periodo dei Tre Regni) prima che le dinastie Sui e Tang riunificassero la Cina.

La civiltà cinese ha dimostrato una notevole resilienza alle sfide interne ed esterne.


analisi

Il testo riflette lo sviluppo della Cina da una società feudale divisa a un impero unificato e infine alla creazione di una cultura che è ancora influente oggi. Sottolinea l’importanza del potere centralizzato e mostra come le riforme e i progressi tecnologici possono promuovere la stabilità sociale ed economica. Tuttavia, lascia anche alcune domande senza risposta:


Quali sono i costi sociali associati alla rapida centralizzazione e ai massicci progetti di costruzione?

In che modo il confucianesimo ha influenzato la stabilità a lungo termine della civiltà cinese?

Che ruolo ha giocato la geopolitica asiatica nel plasmare la Cina?




 
 
 

Comments


bottom of page