top of page

La storia della Cina Parte 3 - I filosofi cinesi: Confucio, Lao Tse e Sun Tzu.

  • Immagine del redattore: Tobias Burkhard
    Tobias Burkhard
  • 26 dic 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Unisciti a noi negli affascinanti mondi della mitologia greca, delle tradizioni ebraiche e della filosofia cinese. In questo viaggio esploriamo:


Antica Grecia: dal Pantheon olimpico alla conquista di Alessandro Magno, i greci non solo hanno plasmato il mondo occidentale, ma hanno creato una ricca cultura di filosofia, arte e scienza. Facciamo luce su eroi come Eracle e sull'importanza di divinità come Demetra e Atena. La guerra di Troia e l’espansione nel Mediterraneo rivelano le dimensioni geopolitiche e mitologiche della loro storia.


L'ebraismo come nucleo del monoteismo: dai patriarchi alla cattività babilonese, questo viaggio esplora le origini e il significato della religione ebraica. Stabiliamo collegamenti con il cristianesimo e l'Islam, osserviamo gli effetti della diaspora ebraica e le tragiche conseguenze dell'antisemitismo fino ai tempi moderni.


La saggezza dell'antica Cina: con Confucio, Laozi e Sun Tzu, seguiamo le orme di un modo di pensare che si concentra sull'armonia, sull'azione strategica e sul senso di responsabilità morale. La scoperta della filosofia cinese da parte dell'Occidente durante l'Illuminismo portò ad un nuovo apprezzamento di queste antiche saggezze.


Contenuti video:

Il ruolo della mitologia greca nello sviluppo della civiltà.

Come l'ebraismo ha plasmato le religioni monoteistiche e ha trasceso i confini culturali.

Filosofia cinese: sua rilevanza universale e sintesi con il pensiero occidentale.


Iscriviti al nostro canale per approfondimenti sulla storia del mondo antico e sulle sue influenze che possono essere percepite ancora oggi.


Fonti immagini: Wikipedia




 
 
 

Comentários


bottom of page